
I Primi Anni: l’Asilo Nido
In una struttura sicura ed accogliente, ogni giorno in MILE si condividono scoperte ed esperienze con bambini che vanno dai 12 ai 36 mesi.
L’asilo nido è un luogo di formazione, cura e socializzazione nella prospettiva di garantire ad ogni bambino benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali. Gli arredi, i giochi in legno e la scelta dei colori sono controllati e studiati per le attività di cura dei bambini e per le attività di apprendimento e relax.
Particolare cura è poi rivolta all’accrescimento dell’autonomia del bambino, anche nell’ottica di una crescita della propria autostima. Attraverso canti, fiabe e filastrocche, il bambino viene accompagnato alla scoperta del mondo che lo circonda, con particolare attenzione alla ciclicità stagionale con i suoi elementi caratterizzanti. Uva, foglie, castagne, zucche, neve, pioggia, fiori e vento sono fonte di esperienze e scoperte entusiasmanti.
Oltre ad un ritmo annuale, stagionale, anche la giornata all’asilo nido è caratterizzata da routines e tempi scanditi da girotondi e filastrocche che permettono di riconoscere il “tempo”: il tempo per giocare, il tempo per mangiare, il tempo per ballare, quello per riposare ed infine il tempo in cui arrivano mamma e papà.
Infatti già dai primi anni di formazione del tuo bambino sono cruciali per stabilire atteggiamenti positivi e di fiducia, oltre che per sviluppare capacità e conoscenze, nonché per favorire l’amore per l’apprendimento.
La scuola dell’Infanzia bilingue per bambini dai 3 ai 5 anni
Sono previste 3 classi: 3 anni, 4 anni e 5 anni, differenziate non solo in base alle attività svolte, ma anche alla quota-tempo della didattica in lingua inglese.
Il progetto dei 3 e 4 anni prevede infatti una compresenza al 50% della lingua italiana e della lingua inglese, mentre l’ultimo anno (bambini di 5 anni) il rapporto cresce e diviene 70% in lingua inglese e 30% in lingua italiana. Nella classe dei 5 anni, Reception, si sostiene inoltre un percorso legato alla motricità fine, alla lettoscrittura spontanea, al pregrafismo ed alla matematica con l’obiettivo del raggiungimento dei prerequisiti per la scuola primaria.
Nel contesto bilingue, caratterizzato dalla presenza di un insegnante madrelingua in ogni classe, vengono favorite le attività legate al “fare”, la scoperta, la conoscenza e lo scambio sociale nel rispetto degli stili cognitivi individuali e delle esperienze familiari e sociali dei bambini. Riveste un ruolo fondamentale la conoscenza della natura e dei suoi cicli ritmici funzionali all’equilibrio e allo sviluppo armonico del bambino.
L’approccio all’inglese viene proposto attraverso il metodo fonico (phonics) veicolato da attività giocose ed accattivanti per i bambini. Ogni giorno l’educatrice madrelingua inglese assiste l’educatrice italiana esponendo i bambini ai due codici linguistici in modo naturale come avviene nel bilinguismo familiare. In tal modo i fonemi di entrambe le lingue arricchiscono il lessico del bambino. Il diverso approccio delle educatrici garantisce l’identità multiculturale attraverso momenti di festa legati alla cultura di provenienza.
In MILE Kindergarten viene data grande importanza al linguaggio espressivo e alla fantasia creativa di ogni bambino; le esperienze, i materiali e le proposte progettuali sono presentati dando grande valore al materiale naturale e di recupero, considerati fonte inesauribile di invenzione.
L’Asilo Nido e la Scuola dell’Infanzia utilizzano KinderTap, il nuovo sistema di diario di bordo per asili nido e scuole dell’infanzia, che ha lo scopo di facilitare le comunicazioni giornaliere tra il personale educativo e le famiglie.
ASILO NIDO BILINGUE PER BAMBINI TRA 1 E 2 ANNI
Asilo nido bilingue, ove i più piccoli possono giocare ed entrare in contatto con il mondo che li circonda, in un ambiente sicuro e protetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA BILINGUE PER BAMBINI TRA 3 E 5 ANNI
Scuola dell’Infanzia internazionale basata sul bilinguismo, che offre un primo approccio alla lingua inglese, finalizzato all’insegnamento della lingua attraverso attività ludiche ed attraenti per i bambini.
Educatori madrelingua inglesi educano i bambini alla lingua attraverso aree chiave di apprendimento.
- Comunicazione e linguaggio – dare ai bambini l’opportunità di sviluppare la fiducia in se stessi e sviluppare la capacità nell’esprimersi;
- Sviluppo fisico: fornire opportunità ai bambini piccoli di essere attivi e di sviluppare la loro coordinazione e movimento;
- Sviluppo personale, sociale ed emotivo – aiutare i bambini a sviluppare una percezione positiva di se stessi e ad avere fiducia nelle proprie capacità;
- Alfabetizzazione – incoraggiare i bambini a collegare suoni e lettere e ad iniziare a leggere e scrivere;
- Matematica: fornire ai bambini l’opportunità di sviluppare e migliorare le proprie capacità di conteggio, comprensione e utilizzo dei numeri;
- Capire il mondo – guidare i bambini a comprendere il mondo fisico che li circonda e la loro comunità attraverso l’opportunità di esplorare e osservare;
- Arti espressive e disegno: consentire ai bambini di esplorare e giocare attraverso un’ampia gamma di media e materiali.
