
Musica

Scienze

Tecnologia

Arte
Laboratori come opportunità di conoscenza e sperimentazione
Il percorso di educazione musicale inizia nel biennio della scuola primaria, con l’utilizzo del piccolo strumentario Orff, semplici strumenti a percussione per formare il senso del ritmo, seguito dal Glockenspiel, letteralmente “suono delle campane”, uno strumento in metallo simile ad un vibrafono che permette all’estensione di arrivare fino a 3 ottave. A partire dalla classe sesta gli studenti si avvicinano alla chitarra d’accompagnamento che rientra nel programma curriculare.
Il laboratorio scientifico in MILE School è considerato parte integrante del programma didattico annuale; gestito da una biologa, comprende la manipolazione e l’esperienza diretta attraverso esperimenti. Perché la sperimentazione rappresenta una componente fondamentale nel processo di apprendimento della scienza, che consente di osservare e riflettere sia sugli aspetti dell’ambiente naturale, sia sulle interazioni tra gli organismi viventi. Attraverso l’esperienza e la pratica, gli studenti di MILE School sviluppano la capacità di osservazione critica indispensabile sia per comprendere i fenomeni che si presentano nella quotidianità, sia per svolgere e ideare esperimenti da condividere con la classe.
L’obiettivo che si intende perseguire grazie al suo contributo è quello di sviluppare le competenze, le abilità metacognitive e la capacità degli studenti di raccontare ed esprimersi usando le tecnologie, più che i singoli contenuti. Il programma innovativo fondato su scene parlanti svolto in classe VIII sarà propedeutico per l’esame finale.
Prima di andare a scuola i bambini imparano mentre giocano. Il sistema scolastico spesso impone ai bambini l’abbandono dei processi spontanei di apprendimento come improvvisare, costruire e rappresentare il mondo visivamente.
Il laboratorio Bruno Munari (a cura di Munaria®) è un’esperienza che va vissuta direttamente perché solo ai partecipanti al laboratorio viene offerta la piena comprensione dei concetti che sottendono questa filosofia: pensare con le mani. Da 16 anni MILE School dedica tempi e spazi all’educazione del pensiero progettuale creativo dei bambini e per questa ragione ha attivato 3 laboratori con Metodo Bruno Munari nella sua offerta didattica per i bambini, due dei quali dedicati alla scuola dell’infanzia, MILE Kids Kindergarten e Reception e uno alla scuola primaria, MILE School Primary.
Il primo è dedicato ai bambini di 3 anni di MILE Kids Kindergarten e consiste in un laboratorio polisensoriale dedicato alla conoscenza dei materiali di cui è fatto il mondo usando tutti i sensi a nostra disposizione che non sono cinque ma molti di più. Il secondo laboratorio è dedicato ai bambini di 4 e 5 anni per continuare l’esplorazione dei materiali e avviare la sperimentazione delle tecniche di base della comunicazione visiva: forma, segno, colore e textures. Il terzo è frequentato dai bambini di MILE School Primary per vivere esperienze dedicate al basic design, dove la didattica veicola e contemporaneamente genera il corpus delle conoscenze. I bambini frequentano il laboratorio settimanalmente in gruppi di massimo dieci bambini.